![]() Attraverso questo corso, che rispetta i momenti sensibili della crescita, i vostri figli, non solo consolideranno gli schemi motori di base e specifici (che potranno essere utili per la pratica di qualsiasi sport) ma svilupperanno il concetto, ben più elevato, d’intelligenza motoria. L’intelligenza motoria, sintetizzando, è l’abilità di fornire una risposta rapida ed adeguata a ogni problema motorio che si presenta, infatti per il bambino è molto più semplice apprendere attraverso il movimento e il fare che non attraverso concetti astratti. Attraverso il movimento il bambino impara dapprima a relazionarsi con il suo corpo per poi riuscire a relazionarsi con gli altri, impara le regole dello stare insieme, impara a gestire la propria aggressività, impara a controllare le sue emozioni e a focalizzare la sua attenzione su un obiettivo. Numerosi studi dimostrano come questi programmi forniti in un ambiente arricchito (già a partire dai 3 anni) aiutino lo sviluppo cognitivo del bambino limitando l’insorgere di tutti quei disturbi d’apprendimento che caratterizzano i bambini, in età scolare, ai nostri tempi. La pratica per lo sviluppo dell’intelligenza motoria ha molteplici ricadute sotto il profilo dell’apprendimento, infatti, migliora la memoria, la capacità d’osservazione, la capacità critica, i concetti geometrici, le abilità sociali e il linguaggio. Dal punto di vista pratico l’obiettivo non è una rapida specializzazione dei ragazzi, ma fornire il maggior numero di stimoli possibili in modo da creare una buona base coordinativa; si agirà principalmente sulla mobilità articolare, sull’equilibrio, su basi di preacrobatica, sul rapporto con se stessi, con l’oggetto e con gli altri, per poi, solo una volta creati i presupposti per uno sviluppo ottimale, introdurre le tecniche specifiche del karate. |
Sociale >